ABS Brew seleziona e distribuisce malti per birra certificati e sostenibili.
Ha senso parlare di malti per birra sostenibili? Sì. Viviamo un’epoca molto particolare: i consumi sono dominati dai prodotti di massa, orientati dal prezzo e dal gusto opinabile. Eppure esiste ancora qualche epicureo che, nel mare magnum dell’appiattimento gustativo, va alla coraggiosa ricerca di prodotti gustosi, genuini e attenti all’ambiente.
Alla luce degli ultimi disastri di questo nefasto 2020 e delle nuove e sempre più diffuse abitudini alimentari, il concetto di sostenibilità ambientale diventa una discriminante decisionale. Per oggi ma soprattutto per il futuro. Le aziende lo sanno e si stanno mettendo in pari per rispondere a queste nuove esigenze, abbracciandone la causa e facendone potente leva di marketing. ABS Brew è una di queste. L’ho conosciuta in occasione di Beer&Food Attraction a Rimini e ve la presento.
ABS Food: ABSolutely Genuine Food.
ABS Brew è un ramo dell’azienda ABS Food, nata nel 1995 come distributore di materie prime alimentari non-OGM. Di fatto l’azienda si occupa di individuare una serie di partner esclusivi, occupandosi della commercializzazione di soli prodotti di origine certificata.
Grazie a partnership internazionali come Soja Austria (soia), Herman Kroener (amidi, glutini e farine precotte), Ernst Boecker (paste acide e lieviti naturali), il portfolio ABS Food offre un ampio ventaglio di soluzioni per la ristorazione giustamente attenta alla qualità e anche all’ambiente.
Saranno contenti vegetariani e vegani, il cui regime alimentare in rapido incremento ha indotto l’azienda a diversificare la propria offerta Bakery (pane e derivati), suggerendo prodotti vegetali alternativi alla carne (vedi muscolo di grano). Così come le più recenti proteine vegetali in polvere, lecitine, cereali e compagnia bella.
Dai cereali ai malti per birra il passo è breve.
Ma veniamo all’aspetto di nostro interesse. In ambito birrario ABS Brew è orgogliosamente partner di Bindewald, malteria tedesca dal 1871 con sede a Bischheim, in Baviera, roduttore di farine maltate e malti per birra (base, speciali, cara e tostati).
L’obiettivo della partnership è garantire la tracciabilità lungo tutta la filiera, dalla semina al raccolto fino alla spedizione. Un impegno che calza a pennello in un periodo storico di crescente consapevolezza da parte dei consumatori, dove la sostenibilità ambientale diventa il quinto ingrediente in mano alla nuova generazione di birrai. Quello, insieme a Madre Natura.
ABS Brew agisce da intermediario in nome dei consumatori, accompagnando i birrifici artigianali più esigenti nel processo di scelta e selezione dei malti che soddisfano specifiche caratteristiche fisico-chimiche. ABS Brew è quindi l’anello mancante tra una produzione dozzinale e una consapevole.
Sostenibilità ambientale, questa conosciuta.
L’azienda è poi impegnata nella sostenibilità ambientale. La sua missione è ridurre la produzione di anidride carbonica, missione che anch’essa opportunamente certificata. In che modo? Impiegando tecniche colturali rispettose delle stagioni e della biodiversità, così come sovvenzionando i costi legati alla riduzione dell’efficienza a favore dell’ambiente.
Per qualcuno fa specie parlare di sostenibilità della produzione birraria, che richiede lo sfruttamento di ampi terreni e l’impiego massiccio di acqua per un bene, diciamocelo, superfluo – non siamo più nel Medioevo e l’acqua è largamente potabile. Tuttavia privarsi di un prodotto come la birra solo per “vivere dello stretto necessario” è anacronistico e contrario al progresso. Soprattutto in un momento come quello attuale, dove agisce come valvola di sfogo psicologica e lubrificante sociale. In compenso esiste una sottile linea demarcazione tra una produzione sfrenata e una green.
Occorre pertanto distinguere tra strade percorribili, ovvero sostenibili, e altre autodistruttive. Siamo tutti chiamati ad assumere spirito critico e, nel limite delle capacità individuali, a tutelare l’ambiente. Anche attraverso la consapevolezza ci ciò che mangiamo e beviamo e scegliendo prodotti a ridotto impatto ambientale.